Costo
Il costo complessivo del corso è di € 3.000,00:
- effettua il COLLOQUIO di orientamento
- ISCRIVITI al Corso
Al termine del Corso potrai inoltre usufruire dei servizi al Lavoro per l’incrocio della domanda e dell’offerta di lavoro presente sul territorio con eventuali INCENTIVI all’assunzione.
oppure chiama 0731 710 770 per prenotare il tuo colloquio di orientamento gratuito
Finalità del corso e figura formativa
FIGURA PROFESSIONALE
Il Collaboratore Amministrativo segue le direttive di un responsabile amministrativo, svolgendo attività di registrazione della contabilità generale con i clienti, i fornitori e con le banche occupandosi del trattamento contabile delle transazioni economiche, patrimoniali e finanziarie dell’impresa, in base alle normative vigenti per conto delle persone fisiche o giuridiche (Imprese, Società di persone, Associazioni, ecc) fornendo loro:
-
- Gestione delle operazioni di cassa (monitoraggio incassi e pagamenti, compilazione mandati di pagamento, elaborazione report).
-
- Collaborazione alla redazione di bilancio d’esercizio e cura delle procedure amministrative e contabili (formulazione piano dei conti, registrazione chiusura contabilità annuale, redazione bilancio d’esercizio).
TITOLO RILASCIATO
Il corso è autorizzato dalla Regione Marche con DDPF n. 1268 del 26/07/2019 e prevede quindi il rilascio dell’attestato di Qualifica di “COLLABORATORE AMMINISTRATIVO” (cod. reg. TE5.20 valido ai sensi dell’art. 14 della Legge 845/1978 e s.m.i. previa frequenza di almeno il 75% del monte ore del corso e superamento dell’esame finale) che:
- Abilita all’esercizio della Professione di Collaboratore Amministrativo
- Rilascia un attestato di Qualifica di III livello Europeo
- E’ una figura professionale molto richiesta dagli Studi Professionali e dalle Imprese
Destinatari
Partecipanti disoccupati/inoccupati e/o occupati con i seguenti requisiti:
- assolvimento dell’obbligo scolastico e privi di qualsiasi qualifica professionale
Per i cittadini stranieri (comunitari ed extracomunitari) in possesso di regolare permesso di soggiorno è previsto l’accertamento della conoscenza della lingua italiana, mediante appositi test.
Durata e modalità
412 ore di formazione teorico-pratica in aula (1 mese di STAGE ed 8 ore di ESAME finale). La mancata frequenza di almeno il 75% delle ore del monte-ore complessivo non consente l’ammissione alla prova di valutazione finale.
- PERIODO di svolgimento del corso: da Marzo a Settembre 2020 (salvo variazioni).
- Articolazione ORARIO settimanale: dal lunedì al venerdì di 4 ore/die in orario POMERIDIANO (teoria 14,00 – 18,00 con stage a Luglio 2020).
- SEDE di svolgimento del corso: Il corso sarà realizzato ad Urbino (PU) in Via Bonconte da Montefeltro n. 1.
Informazioni
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La procedura per iscriversi al corso (entro e non oltre venerdì 29/02/2020) è la seguente:
- Telefonare allo 0731-710.770 o iscriversi al sito dell’Associazione FCS per prenotare il Colloquio di Orientamento Professionale;
- Effettuare il colloquio con il personale di orientamento delle sedi regionali di Jesi o Fossombrone muniti di Curriculum Vitae e documento di identità. Il colloquio serve a definire il contenuto e la durata del percorso di riqualifica professionale e redigere il PFI (Piano Formativo Individuale) sulla base del profilo tecnico professionale attitudinale nonché a compilare gli allegati per la domanda di iscrizione.
Per qualsiasi altra informazione o dubbio ci trovi ai seguenti recapiti:
Associazione FCS
Via Gallodoro 66/ter 60035 Jesi (AN)
Tel 0731 710 770 – Cell 351 832 59 41
luigi.battiloro@formazionesociale.org
Selezioni
Nel caso le domande di partecipazione risultanti regolari dovessero superare i posti disponibili verrà quindi stillata una graduatoria per il numero massimo degli allievi ammissibili pari a 15 allievi sulla base dell’ordine di arrivo delle domande di partecipazione.