Corso Qualifica ADDETTO TERMALE a FABRIANO

Corso di Qualifica IV livello di ADDETTO TERMALE a FABRIANO (provincia di Ancona - Regione Marche)

Costo

Il costo complessivo del corso è di € 3.000,00:

  1. effettua il COLLOQUIO di orientamento
  2. ISCRIVITI al Corso

Al termine del Corso potrai inoltre usufruire dei servizi al Lavoro per l’incrocio della domanda e dell’offerta di lavoro presente sul territorio con eventuali INCENTIVI all’assunzione.


ISCRIVITI SUBITO

oppure chiama 0731 710 770 per prenotare il tuo colloquio di orientamento gratuito

Finalità del corso e figura formativa

FIGURA PROFESSIONALE

L’Addetto termale opera all’interno degli stabilimenti termali svolgendo tutte le operazioni di accoglienza clienti, eseguendo le operazioni tecniche di natura non medica nei reparti di cura e curando la relazione con il paziente.
Nello specifico deve:

  • Fornire informazioni in merito ai servizi;
  • organizzare l’accesso agli ambulatori e ai reparti di cura;
  • predisporre le attrezzature necessarie ad erogare le prestazioni termali;
  • curare l’ordine dei locali;
  • eseguire le prestazioni termali che non richiedono competenza medica o paramedica
  • prestare interventi di primo soccorso;
  • conoscere le tecniche sulla funzione di addetto ai servizi termali, gli aspetti medici, le applicazioni e le terapie, gli aspetti igenico-sanitari.

TITOLO RILASCIATO

Il corso è autorizzato dalla Regione Marche con DDPF n. 1560 del 28/11/2018 e prevede quindi il rilascio dell’attestato di Qualifica di “Addetto Termale” (cod. reg. TE10.15 valido ai sensi dell’art. 14 della Legge 845/1978 previa frequenza di almeno il 75% del monte ore del corso e superamento dell’esame finale) che:

  • Abilita all’esercizio della Professione di Addetto Termale
  • Rilascia un attestato di Qualifica di IV livello Europeo
  • Consente di proseguire gli studi con corsi di specializzazione e/o master

Destinatari

Partecipanti disoccupati/inoccupati e/o  occupati con i seguenti requisiti:

  • assolvimento dell’obbligo scolastico e privi di qualsiasi qualifica professionale

Per i cittadini stranieri (comunitari ed extracomunitari) in possesso di regolare permesso di soggiorno è previsto l’accertamento della conoscenza della lingua italiana, mediante appositi test.

Durata e modalità

600 ore di formazione (412 di didattica di aula, 180 di STAGE, 8 ore di ESAME). La mancata frequenza di almeno il 75% delle ore del monte-ore complessivo non consente l’ammissione alla prova di valutazione finale.

  • PERIODO di svolgimento del corso: da Febbraio a Giugno 2020 (salvo variazioni).
  • Articolazione ORARIO settimanale: tre mattine e pomeriggi (lunedì mercoledì e venerdì) dalle 08,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 17,30.
  • SEDE di svolgimento del corso: Il corso sarà realizzato a Fabriano (AN) alla Cittadella degli Studi mentre il tirocinio curriculare si svolgerà presso le Terme di Frasassi (AN), presso le Terme di Santa Lucia (MC) e Petriano (PU)

Informazioni

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La procedura per iscriversi al corso (entro e non oltre venerdì 14/02/2020) è la seguente:

  1. Telefonare allo 0731-710.770 o iscriversi al sito dell’Associazione FCS per prenotare il Colloquio di Orientamento Professionale;
  2. Effettuare il colloquio con il personale di orientamento delle sedi regionali di Jesi o Fossombrone muniti di Curriculum Vitae e documento di identità. Il colloquio serve a definire il contenuto e la durata del percorso di riqualifica professionale e redigere il PFI (Piano Formativo Individuale) sulla base del profilo tecnico professionale attitudinale nonché a compilare gli allegati per la domanda di iscrizione.

Per qualsiasi altra informazione o dubbio ci trovi ai seguenti recapiti:

Associazione FCS

Via Gallodoro 66/ter 60035 Jesi (AN)
Tel 0731 710 770 – Cell 327 121 67 95
veronica.zenobi@formazionesociale.org

Selezioni

Nel caso le domande di partecipazione risultanti regolari dovessero superare i posti disponibili verrà quindi stillata una graduatoria per il numero massimo degli allievi ammissibili pari a 18 allievi sulla base dell’ordine di arrivo delle domande di partecipazione.

Servizi al Lavoro

Entro 60 giorni dal termine del corso, sulla base dell’insindacabile giudizio espresso da parte degli Stabilimenti Termali ad alcuni degli allievi che nelle prove finali (esami) avranno conseguito l’idoneità e quindi l’attestato di qualifica professionale, verrà stipulato un contratto di assunzione.