Cosa è il FonARCom

Fondi Paritetici Interprofessionali per finanziare la formazione obbligatoria e non di piccole e medie imprese

Circa 160.000 aziende hanno già aderito al Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale che ha finanziato corsi per la formazione continua ad oltre un milione lavoratori.

Aderire al fondo è semplicissimo,
chiama il 3273285208

  • Le Aziende italiane, operanti in qualsiasi settore, aderendo gratuitamente a FonARCom (Fondo Paritetico Interprofessionale) hanno l’opportunità di utilizzare il versamento INPS 0,30% delle retribuzioni soggette all’obbligo contributivo, per realizzare Piani Formativi a vantaggio delle risorse umane e dello sviluppo aziendale.

    In seguito all’entrata in vigore della riforma del lavoro Fornero (Legge 28 giugno 2012, n. 92: Senato della Repubblica), le categorie per le quali le Aziende devono versare (per intero o parzialmente) lo 0,30% sono:

    1. dipendenti del settore privato, indipendentemente dalla tipologia di contratto di lavoro subordinato;
    2. apprendisti;
    3. soci lavoratori di cooperativa ai sensi della legge n. 142/2001;
    4. soci lavoratori di cooperativa di cui al DPR n. 602/70;
    5. personale artistico, teatrale e cinematografico, con rapporto di lavoro subordinato.
  • Associazione FCS e FonARCom

    L’Associazione FCS è l’unico Ente di Formazione direttamente convenzionato con la parte datoriale CIFA che gestisce il Fondo nella Regione Marche e Umbria e ti propone l’adesione al fondo paritetico interprofessionale FonARCom (dal rapporto ISFOL di Dicembre 2014 con oltre 130.000 aziende e più di 800.000 lavoratori aderenti quindi il terzo dei 18 costituiti per numero di adesioni su base nazionale) mediante il quale saranno rese GRATUITE tutte le attività di formazione da parte dell’Azienda e nella fattispecie:

    • la formazione obbligatoria (e attestabile ove richiesto con i nostri Enti Bilaterali) sulla SICUREZZA (i.e. primo soccorso, rspp, antincendio, formazione lavoratori, ecc);
    • la formazione obbligatoria trasversale e di base per l’APPRENDISTATO in modalità e-learning senza assentarsi dal posto di lavoro e su base triennale (a seconda del titolo di studio e della data di assunzione dell’apprendista il primo anno 40 ore, il secondo ed il terzo anno dalle 20 alle 40 ore);