Corso OPERATORE SOCIO EDUCATIVO a FOSSOMBRONE

Voucher Formazione FCS per Corso di Qualifica II livello di OPERATORE SOCIO EDUCATIVO a FOSSOMBRONE (provincia di Pesaro - Regione Marche)

Costo

Il costo complessivo del corso è di € 2.500,00 GRATUITO:

  1. effettua il COLLOQUIO di orientamento
  2. ISCRIVITI Gratuitamente al Corso

Al termine del Corso potrai inoltre usufruire dei servizi al Lavoro per l’incrocio della domanda e dell’offerta di lavoro presente sul territorio con eventuali INCENTIVI all’assunzione.


ISCRIVITI SUBITO

oppure chiama 0731 710 770 per prenotare il tuo colloquio di orientamento gratuito

Finalità del corso e figura formativa

L’intervento formativo è totalmente GRATUITO in quanto finanziabile con il Voucher Formazione dalla Regione Marche.

FIGURA PROFESSIONALE

L’ Operatore Socio Educativo è un operatore che, nell’ambito dei diversi servizi socioculturali, svolge attività finalizzate alla valorizzazione del tempo libero con l’obiettivo di stimolare l’espressività, la comunicazione e la socializzazione di individui e gruppi. Pertanto progetta e gestisce attività di carattere educativo, ricreativo e culturale, a diretto contatto con bambini, adolescenti, anziani, portatori di handicap, soggetti con problematiche di diversa natura.

TITOLO RILASCIATO

Il corso è autorizzato dalla Regione Marche con DDPF n. 1560 del 28/11/2018 e prevede quindi il rilascio dell’attestato di Qualifica di “Operatore Istituti, Comunità Alloggio, Semiconvitti, Centri per Minori” (cod. reg. TE10.1 valido ai sensi dell’art. 14 della Legge 845/1978 e s.m.i. previa frequenza di almeno il 75% del monte ore del corso e superamento dell’esame finale) che:

  • Abilita all’esercizio della Professione di Operatore Socio Educativo
  • Rilascia un attestato di Qualifica di II livello Europeo
  • Consente di proseguire gli studi con master e/o aggiornamenti
  • Consente il riconoscimento dei crediti per il corso OSS (Operatore Socio Sanitario)

Destinatari

Partecipanti disoccupati/inoccupati e/o  occupati con i seguenti requisiti:

  • diploma di scuola media superiore o superiore, OPPURE
  • esperienza di lavoro almeno biennale nel settore, OPPURE
  • qualifica di I livello nel settore, OPPURE

Per i cittadini stranieri (comunitari ed extracomunitari) in possesso di regolare permesso di soggiorno è previsto l’accertamento della conoscenza della lingua italiana, mediante appositi test e l’equipollenza (dichiarazione di valore) dei titoli di studio esteri in Italia.

Durata e modalità

600 ore di formazione (269 ore di Teoria, 143 ore di PRATICA, 180 ore di Stage ed 8 ore di Esame finale).
La mancata frequenza di almeno il 75% delle ore del monte-ore complessivo non consente l’ammissione alla prova di valutazione finale.

  • PERIODO di svolgimento del corso: da Novembre 2019 a Febbraio 2020 (salvo variazioni).
  • Articolazione ORARIO settimanale: dal lunedì al venerdì di 4 ore/die in orario di MATTINO (09,00 – 13,00 presso Associazione FCS con stage tra Novembre e Dicembre 2019).
  • SEDE di svolgimento del corso: Il corso sarà realizzato presso sede dell’Associazione F.C.S. di Fossombrone (PU) in Via dell’Unità n. 1.

Informazioni

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La procedura per iscriversi gratuitamente al corso (entro e non oltre il 11/10/2019) è la seguente:

  1. Telefonare allo 0731-710.770 o iscriversi al sito dell’Associazione FCS per prenotare il Colloquio di Orientamento Professionale;
  2. Effettuare il colloquio con il personale di orientamento delle sedi regionali di Fossombrone o Jesi muniti di Curriculum Vitae e documento di identità. Il colloquio serve a definire il contenuto e la durata del percorso di riqualifica professionale e redigere il PFI (Piano Formativo Individuale) sulla base del profilo tecnico professionale attitudinale nonché a compilare gli allegati per la domanda di contributo.
  3. Effettuato il colloquio e redatto quindi il PFI e gli allegati della domanda, occorre infine presentarsi al Centro per l’Impiego (CIOF) con il A. Curriculum Vitae, B. il documento di identità, C. il Piano Formativo Individuale e D. gli allegati della domanda di contributo per effettuare la sottoscrizione del Patto di Servizio ed inviare telematicamente la domanda.

Per qualsiasi altra informazione o dubbio ci trovi ai seguenti recapiti:

Associazione FCS

Via dell’Unità 1 61034 Fossombrone (PU)
Tel 0731 710 770 – Cell 327 12 16 795
corsi@formazionesociale.org

Selezioni

Nel caso le domande di partecipazione risultanti regolari dovessero superare i posti disponibili verrà quindi stillata una graduatoria per il numero massimo degli allievi ammissibili pari a 18 allievi sulla base dell’ordine di arrivo delle domande di partecipazione.

Posted in: