Costo
Il costo complessivo del corso è di € 3.500,00:
- effettua il COLLOQUIO di orientamento
- ISCRIVITI al Corso
Al termine del Corso potrai inoltre usufruire dei servizi al Lavoro per l’incrocio della domanda e dell’offerta di lavoro presente sul territorio con eventuali INCENTIVI all’assunzione.
oppure chiama 0731 710 770 per prenotare il tuo colloquio di orientamento gratuito
Finalità del corso e figura formativa
FIGURA PROFESSIONALE
L’Addetto qualificato saldatore opera nel settore metalmeccanico, esegue correttamente le operazioni di saldatura utilizzando macchine saldatrici o utensili. L’addetto si occupa della preparazione della sagoma e del taglio dei pezzi da saldare rispettando i dati tecnici e i disegni forniti dal reparto progettazione. Successivamente, effettua il processo di saldatura vero e proprio che può essere tradizionale o automatico, in base ai materiali da utilizzare e all’uso a cui i prodotti sono destinati. Segue la rifinitura dei pezzi ovvero l’eliminazione di sbavature avvenute durante la lavorazione. Al termine esegue la manutenzione e la pulizia degli utensili, dei macchinari e degli impianti, registrando sui moduli predisposti dall’azienda i dati tecnici relativi al processo lavorativo.
TITOLO RILASCIATO
Il corso è autorizzato dalla Regione Marche con DDPF n. 1268 del 26/07/2017 e prevede quindi il rilascio dell’attestato di Qualifica di “Saldatore” (cod. reg. SA1.3 valido ai sensi dell’art. 14 della Legge 845/1978 e s.m.i. previa frequenza di almeno il 75% del monte ore del corso e superamento dell’esame finale) che:
- Abilita all’esercizio della Professione di Saldatore
- Rilascia un attestato di Qualifica di III livello Europeo
- E’ una figura professionale altamente ricercata dalle Imprese del settore della Meccanica
Destinatari
Partecipanti disoccupati/inoccupati e/o occupati con i seguenti requisiti:
- assolvimento dell’obbligo scolastico e privi di qualsiasi qualifica professionale
Per i cittadini stranieri (comunitari ed extracomunitari) in possesso di regolare permesso di soggiorno è previsto l’accertamento della conoscenza della lingua italiana, mediante appositi test.
Durata e modalità
600 ore di formazione (204 di Teoria, 208 di PRATICA, 180 di STAGE, 8 ore di ESAME). La mancata frequenza di almeno il 75% delle ore del monte-ore complessivo non consente l’ammissione alla prova di valutazione finale.
- PERIODO di svolgimento del corso: da Marzo a Giugno 2020 (salvo variazioni).
- Articolazione ORARIO settimanale: dal lunedì al venerdì di 4 ore/die in orario di POMERIGGIO (teoria 14,00 – 18,00 con stage a Maggio 2020).
- SEDE di svolgimento del corso: Il corso sarà realizzato a Jesi (AN) in Via Santa Maria n. 1.
Informazioni
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La procedura per iscriversi al corso (entro e non oltre il 24/02/2020) è la seguente:
- Telefonare allo 0731-710.770 o iscriversi al sito dell’Associazione FCS per prenotare il Colloquio di Orientamento Professionale;
- Effettuare il colloquio con il personale di orientamento delle sedi regionali di Jesi o Fossombrone muniti di Curriculum Vitae e documento di identità. Il colloquio serve a definire il contenuto e la durata del percorso di riqualifica professionale e redigere il PFI (Piano Formativo Individuale) sulla base del profilo tecnico professionale attitudinale nonché a compilare gli allegati per la domanda di iscrizione.
Per qualsiasi altra informazione o dubbio ci trovi ai seguenti recapiti:
Associazione FCS
Via Gallodoro 66/ter 60035 Jesi (AN)
Tel 0731 710 770 – Cell 371 34 20 100
luigi.battiloro@formazionesociale.org
Selezioni
Nel caso le domande di partecipazione risultanti regolari dovessero superare i posti disponibili verrà quindi stillata una graduatoria per il numero massimo degli allievi ammissibili pari a 18 allievi sulla base dell’ordine di arrivo delle domande di partecipazione.