Formazione Generale e Specifica LAVORATORI

Jesi, Ancona, Pesaro, Macerata Ascoli e Fermo nelle Marche e Gubbio, Perugia, Foligno, Terni nella Regione Umbria

Formazione generale e specifica

OBIETTIVI

L’articolo 37 del Decreto Legislativo 81 del 9 Aprile 2008 sancisce l’obbligo della formazione sulla sicurezza per tutti i lavoratori in capo all’Azienda. Con l’Accordo Stato Regioni n. 221 del 21/12/2011 si è definita la durata di tale formazione in una parte generale della durata di 4 ore per tutti i lavoratori (a prescindere dalla mansione) ed in una parte specifica rispetto al rischio dell’azienda (basso, medio o alto a seconda della classificazione ateco) della durata variabile da 4 a 12 ore. Infine la Conferenza Stato Regioni n. 128 del 07/07/2016 ha ulteriormente sancito le modalità di erogazione di tale formazione che deve essere necessariamente svolta in aula per il rischio medio ed alto mentre può essere svolta in e-learning nel caso l’Azienda sia classificata nel rischio basso.

CONTENUTI

  • Concetti di rischio e sua valutazione
  • Danno
  • Prevenzione
  • Protezione
  • Organizzazione della prevenzione aziendale
  • Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
  • Organi di vigilanza, controllo e assistenza
  • Gestione delle emergenze
  • Rischi infortuni (meccanici ed elettrici generali, macchine ed attrezzature, cadute dall’alto)
  • Rischi da esplosione
  • Rischi chimici (nebbie, olii, fumi, vapori e polveri)
  • Etichettatura
  • Rischi cancerogeni
  • Rischi biologici
  • Rischi fisici (rumore, vibrazione, radiazioni, microclima e illuminazione, videoterminali)
  • Dispositivi di Protezione Individuali (DPI e Organizzazione del Lavoro)
  • Stress Lavoro Correlato
  • Movimentazione manuale carichi
  • Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto)
  • Segnaletica
  • Emergenze
  • Procedure di Sicurezza
  • Procedure organizzative per il primo soccorso
  • Incidenti e infortuni mancati
  • Altri rischi

DESTINATARI

Tutti i lavoratori in capo all’Impresa a vario titolo (quindi compresi i tirocini extra curriculari ed i lavoratori in somministrazione) entro 60 giorni dalla assunzione o dall’inizio delle attività lavorative oppure i lavoratori che abbiano cambiato mansione.

MODALITÀ DI EROGAZIONE

  • formazione in aula con valutazione di profitto per il rischio medio e alto
  • formazione svolta mediante l’utilizzo del pc/tablet in modalità e-learning con l’ausilio di strumenti multimediali e test di valutazione interattivi per i codici ateco di rischio basso

DURATA

    • Sulla base della classificazione ateco sono individuati specifici settori di rischio:
  • Rischio basso: 8 ore (4 ore per tutti i settori di rischio + 4 ore per il rischio specifico)
  • Rischio medio: 12 ore (4 ore per tutti i settori di rischio + 8 ore per il rischio specifico o maggiore in relazione alla specificità delle mansioni svolte)
  • Rischio alto: 16 ore (4 ore per tutti i settori di rischio + 12 ore per il rischio specifico o maggiore in relazione alla specificità delle mansioni svolte)