OBIETTIVI
L’articolo 37 del Decreto Legislativo 81 del 9 Aprile 2008 sancisce l’obbligo della formazione sulla sicurezza per tutti i lavoratori in capo all’Azienda. Con l’Accordo Stato Regioni n. 221 del 21/12/2011 si è definita la durata di tale formazione in una parte generale della durata di 4 ore per tutti i lavoratori (a prescindere dalla mansione) ed in una parte specifica rispetto al rischio dell’azienda (basso, medio o alto a seconda della classificazione ateco) della durata variabile da 4 a 12 ore. Infine la Conferenza Stato Regioni n. 128 del 07/07/2016 ha ulteriormente sancito le modalità di erogazione di tale formazione che deve essere necessariamente svolta in aula per il rischio medio ed alto mentre può essere svolta in e-learning nel caso l’Azienda sia classificata nel rischio basso.
CONTENUTI
DESTINATARI
Tutti i lavoratori in capo all’Impresa a vario titolo (quindi compresi i tirocini extra curriculari ed i lavoratori in somministrazione) entro 60 giorni dalla assunzione o dall’inizio delle attività lavorative oppure i lavoratori che abbiano cambiato mansione.
MODALITÀ DI EROGAZIONE
- formazione in aula con valutazione di profitto per il rischio medio e alto
- formazione svolta mediante l’utilizzo del pc/tablet in modalità e-learning con l’ausilio di strumenti multimediali e test di valutazione interattivi per i codici ateco di rischio basso
DURATA
-
- Sulla base della classificazione ateco sono individuati specifici settori di rischio:
- Rischio basso: 8 ore (4 ore per tutti i settori di rischio + 4 ore per il rischio specifico)
- Rischio medio: 12 ore (4 ore per tutti i settori di rischio + 8 ore per il rischio specifico o maggiore in relazione alla specificità delle mansioni svolte)
- Rischio alto: 16 ore (4 ore per tutti i settori di rischio + 12 ore per il rischio specifico o maggiore in relazione alla specificità delle mansioni svolte)