Hai dipendenti che installano o si occupano della manutenzione di impianti elettrici?

Ecco quello che devi sapere per garantire la loro incolumità.

Accedi al corso PES PAV PEI GRATUITAMENTE con la semplice e GRATUITA adesione al FonARCom e al nostro conto di rete.

Scoprirai i vantaggi di far parte del nostro gruppo, finanzieremo tutti i tuoi corsi sulla sicurezza del lavoro, e la formazione sull’apprendistato nelle Marche e in Umbria. Nessun costo di adesione o di partecipazione per un risparmio totale, scopri come!

Sicurezza sul lavoro: PES PAV PEI Ancona, Pesaro, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata

  • Quando si parla di sicurezza sul lavoro, uno tra i settori più coinvolti è appunto quello degli impianti elettrici in cui operano manutentori e installatori professionisti.

    La normativa tecnica CEI 11-27 IV edizione 2014 per la sicurezza dei lavori su impianti elettrici pubblicata dal Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) nel febbraio 2014 per l’esecuzione dei lavori elettrici si riferisce a tutte quelle operazioni ed attività di lavoro sugli impianti elettrici, ad essi connesse e vicino ad essi, disponendo che:

    1. Non possono essere eseguiti lavori in vicinanza di linee elettriche o di impianti elettrici con parti attive non protette, o che per circostanze particolari si debbano ritenere non sufficientemente protette, e comunque a distanze inferiori ai limiti di cui alla tabella 1 dell’allegato IX, salvo che non vengano adottate disposizioni organizzative e procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi.
    2. Si considerano idonee ai fini di cui al comma 1 le disposizioni contenute nelle pertinenti norme tecniche.
  • L’Associazione FCS propone un corso di PES* PAV* e PEI* che fornisca ai partecipanti, per lo più datori di lavoro, tutte le conoscenze tecniche per garantire un’opportuna formazione a tutti i soggetti, dipendenti o incaricati di gestire o eseguire lavori su impianti elettrici dall’installazione alla manutenzione presenti in edifici o su macchinari con parti in tensione o fuori tensione secondo i requisiti disposti dalla normativa.
    Non solo dunque un obbligo di legge per la sicurezza sul lavoro ma anche l’acquisizione di un’importante competenza, utile nel tutelare i propri collaboratori fornendo ad essi informazioni indispensabili per la loro incolumità.

    1. I lavori elettrici e il Dlgs 81/08
    2. Il rischio elettrico e gli effetti della corrente elettrica
    3. Tipologie di lavoro elettrico
    4. Zona di lavoro, parti attive, ruoli e comunicazioni
    5. DPI e attrezzi per lavori elettrici
    6. Lavori elettrici fuori tensione in bassa tensione
    7. Lavori elettrici sotto tensione in bassa tensione
    8. Lavori elettrici fuori tensione in alta tensione
    9. Lavori elettrici in prossimità AT/BT
    10. Lavori elettrici misti, particolari e semplici
    11. Interventi semplici su quadri elettrici BT

Per tutte le aziende che non aderiscono al nostro conto di rete, il costo del corso sarà di 200,00€ + iva.

Se iscrivi più di 3 persone al corso senza aderire al nostro Conto di Rete, avrai diritto a sconti personalizzati a seconda del numero dei partecipanti.


Il corso si terrà ad ottobre 2017, dove? 12 ore le potrai svolgere comodamente in azienda tramite FAD (Formazione a distanza) senza assentarti dal posto di lavoro, solo 4 ore di pratica nella nostra sede di Jesi

*PEI: persona idonea.
(Persona alla quale è stata riconosciuta la capacità tecnica ad eseguire specifici lavori sotto tensione.)
*PES: persona esperta.
(Persona con istruzione, conoscenza ed esperienza rilevanti tali da consentirle di analizzare i rischi e di evitare i pericoli che l’elettricità può creare.)
*PAV: persona avvertita.
(Persona adeguatamente avvisata da persone esperte per metterla in grado di evitare i pericoli che l’elettricità può creare.)