Perché svolgere un corso di cucina per diventare aiuto cuoco

La scuola di cucina di qualità per trasformare la tua passione in professione.

  • Una qualifica che non conosce disoccupazione

    La via per diventare Chef di cucina è lunga e tortuosa ma, per chi è sufficientemente motivato a trasformare in arte la propria passione, ci sarà una grande ricompensa… un lavoro assicurato!
    Non si tratta di un’affermazione ottimista ma di una semplice realtà. I cuochi professionisti infatti non solo trovano lavoro in strutture ricettive stagionali ma anche tutto l’anno. La professione inoltre offre la possibilità di lavorare sia nel proprio territorio che all’estero grazie alle numerose offerte che ogni anno il mercato del turismo richiede.

    Quali sono nello specifico le figure professionali degli chef di cucina?

    Esistono differenti mansioni per chi opera in cucina, tante quante sono le differenti classificazioni delle portate, nello specifico abbiamo:

    • cuoco antipastiere
    • cuoco capo partita
    • cuoco di albergo
    • cuoco di bordo
    • cuoco di partita di camera fredda
    • cuoco di partita di legumi
    • cuoco di partita di pesce
    • cuoco di partita di rosticceria
    • cuoco pasticciere
    • cuoco pizzaiolo
    • aiuto cuoco di ristorante
    • cuoco di partita di salse
    • cuoco di partita di zuppe
    • cuoco gelatiere

    Ovviamente non tutti i ristoranti o alberghi possono permettersi di disporre di tanto personale distinto per assolvere ad ogni compito ma di certo, tra i numerosi esercizi che dispongono di piccole/medie cucine, troviamo il capo cuoco e l’aiuto cuoco… difficilmente una persona sola può riuscire a servire un menù completo per più di 10 commensali a meno che non si serva un menu fisso.

    Dunque la figura dell’aiuto cuoco diventa di fondamentale importanza e anche se non ha la responsabilità del menù e della spesa (in molti casi) si ritrova spesso a condividere la responsabilità dei piatti serviti con lo chef, come addetto ai primi e magari ai dolci o ai secondi e contorni.
    A tutti gli effetti l’aiuto cuoco si ritrova a svolgere in molti casi le stesse mansioni di un cuoco e infatti una volta completato il percorso formativo, acquisito il titolo professionale e intrapreso anni di esperienza il passo che resta da compiere è acquisire sufficiente esperienza nel dirigere una brigata o altri aiutanti e stabilire menù stagionali o alla carta scegliendo i fornitori e i prodotti più consoni.

    Partecipando ad un corso di aiuto cuoco professionale, riconosciuto dalla Regione si può accede anche ad ore formative relative alla sicurezza sul lavoro come l’HACCP che potranno essere completate in futuro in qualità di dipendente e addetto responsabile, con la partecipazione a corsi di primo soccorso e antincendio .

  • Compiti e attività segnalate da ristoranti e alberghi per i profili professionali di addetti alla preparazione dei pasti

    AIUTO CUOCO:

    Supporta il cuoco nella preparazione dei pasti: lava, taglia le verdure, prepara le insalate, compone i piatti, controlla la cottura dei cibi,  si occupa inoltre della pulitura di frutta e ortaggi, distribuisce le pietanze e provvede alla pulizia dei locali, degli ambienti circostanti e delle attrezzature. Si occupa del riordino della cucina.   Aiuta il cuoco a cucinare i cibi, li mette nelle vaschette e provvede all’imballaggio degli stessi.

    COMMIS DI CUCINA:

    Si occupa della preparazione dei pasti, effettua le verifiche merceologiche sugli alimenti di partenza e garantisce la qualità dei cibi attraverso corretti processi di manipolazione, cottura, conservazione degli stessi. Prepara gli ingredienti delle varie pietanze, controlla la cottura, lava le stoviglie, pulisce e riassetta la cucina, rifornisce di alimenti le celle frigorifere. Aiuta nella preparazioni dei piatti, prepara antipasti, cura la cottura degli alimenti, pulisce e taglia alimenti, prepara salse. Coadiuva l’attività dei cuochi in cucina, pulisce le verdure, controlla le cotture delle pietanze, impiatta. Dà supporto al cuoco nella preparazione dei piatti: lava, taglia le verdure, prepara e cuoce i cibi. Si occupa della preparazione delle verdure e dei cibi prima di essere cucinati dal cuoco.

    CUOCO:

    Cucina le pietanze ordinate dai nostri clienti per pranzo e cena, coordina il lavoro dei suoi aiutanti e si occupa di reintegrare le scorte del cibo. Cucina le varie pietanze richieste dalla clientela preparando primi piatti, carne e pesce, lavando e tagliando verdure, preparando dolci. Formula un ricettario settimanale in base al quale acquista e cucina i cibi che saranno proposti ai clienti dell’albergo. Organizza e coordina la preparazione dei pasti, si occupa di indicare anche le ricette e suggerire il menù del giorno. Cucina le pietanze, controlla l’approvvigionamento di cibo, segnala ciò che manca, pulisce e sistema la cucina. Dirige la cucina, si occupa dell’ideazione e realizzazione di piatti e coordina i cuochi e gli aiuto cuochi.

    CUOCO PIZZAIOLO:

    Prepara l’impasto e la base per la pizza, la guarnisce e la inforna controllandone la cottura.  Prepara i vari condimenti della pizza, pulisce il piano o il banco di lavoro, il frigo della pizzeria e l’impastatrice. Sa come stendere la pizza a mano e sa come utilizzare e gestire un forno a legna.

  1. Before
  2. After