Formazione addetti PRIMO SOCCORSO

Jesi, Ancona, Pesaro, Macerata Ascoli e Fermo nelle Marche e Gubbio, Perugia, Foligno, Terni nella Regione Umbria

OBIETTIVI

Formazione obbligatoria degli addetti designati al primo soccorso ed alla gestione dell’emergenza, come previsto dal Decreto Ministeriale 388 del 15 luglio 2003 n. 388 che stabilisce, oltre alle attrezzature necessarie al soccorso aziendale, la formazione sul primo soccorso degli addetti in relazione al numero di dipendenti assunti dall’azienda e in base al rischio delle lavorazioni svolte.

CONTENUTI

  • Normativa generale e interventi di Primo Soccorso
  • Procedure per allertare il sistema di emergenza sanitario 118
  • Riconoscimento della funzioni vitali principali e relativo supporto di base delle funzioni stesse (BLS: Basic Life Support)
  • Semplici interventi di primo soccorso in caso di ferite ed emorragie spontanee; traumi muscoloscheletrici;
    traumi cranici, vertebrali, toracici ed addominali; lesioni da agenti fisici
  • Esercitazioni sulle principali tecniche di primo soccorso (emostasi, medicazione, mobilizzazione, posizione di sicurezza, esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici)
  • Specifici rischi in relazione alle mansioni svolte: previsione dei pericoli visibili e prevenzione di quelli probabili
  • Esercitazioni pratiche sulle tecniche di auto protezione del personale addetto al primo soccorso
  • Intossicazioni, avvelenamenti con agenti esogeni
  • Cenni normativi, illustrazioni e utilizzo dei presidi che devono obbligatoriamente essere presenti nella cassetta di primo soccorso aziendale
  • Test ed esercitazione individuale per l’accertamento delle abilità e delle procedure acquisite

DESTINATARI

Tutti i lavoratori in capo all’Impresa che siano designati (nel documento di valutazione dei rischi) come addetti al primo soccorso e alle emergenze, così come previsto dal DM 388 del 2003

MODALITÀ DI EROGAZIONE

formazione in aula ed esercitazioni pratiche individuali (della durata di almeno 2 ore) con valutazione finale di profitto.

DURATA

Sulla base delle classificazioni previste dal D.M. 388/2003 il corso ha una durata di:

  • Aziende appartenenti al gruppo A: 16 ore
  • Aziende appartenenti al gruppo B: 12 ore

INFORMAZIONI

Per informazioni, compila il modulo sottostante. Ti contatteremo in un secondo momento per la modulistica di iscrizione oppure per qualsiasi altra informazione o dubbio ci trovi ai seguenti recapiti:

  • Associazione FCS Marche
    • Via Gallodoro 66/ter – Jesi (Ancona)
    • (nei pressi della complesso dell’INPS sopra il Computer World)
    • referente Francesca Alvarez: Tel 0731 710 770 – Cell 327 32 85 208
  • Associazione FCS Umbria
    • Via L Da Vinci – Gubbio (Perugia)
    • (nei pressi della stazione dei carabinieri)
    • referente Luigina Bicchielli: Tel 075 46 53 138 – Cell 327 12 16 795